1. COS’E’ UN SAGGIO BREVE?
Il saggio breve – così definito perché meno esteso di un normale saggio - è un testo scritto che gli studenti devono sviluppare avvalendosi di una serie di documenti che gli vengono forniti all’inizio della prima prova di maturità insieme alla traccia. Partendo da questi, dalle informazioni e dalle indicazioni che qui troveranno, viene chiesto loro di “sostenere una tesi”, cioè di esprimere un’opinione su una questione, difendere un’idea argomentandola logicamente e coerentemente, dando delle informazioni e allo stesso tempo motivando la posizione che si prende.
2. SAGGIO BREVE, COME PROCEDERE: LA STRUTTURA
La scaletta
Prima di scrivere il saggio breve vero e proprio devi avere ben chiaro l’ordine secondo cui procedere. La scaletta che andrai ad elaborare dovrà essere il risultato dell’analisi dei documenti a tua disposizione e di come, passo dopo passo, deciderai di affrontarne i singoli punti. Nel farla, ricordati che il tuo elaborato dovrà essere sviluppato in modo organico e coerente.
Prima di scrivere il saggio breve vero e proprio devi avere ben chiaro l’ordine secondo cui procedere. La scaletta che andrai ad elaborare dovrà essere il risultato dell’analisi dei documenti a tua disposizione e di come, passo dopo passo, deciderai di affrontarne i singoli punti. Nel farla, ricordati che il tuo elaborato dovrà essere sviluppato in modo organico e coerente.
L’introduzione
L’ introduzione serve a presentare l’argomento del saggio breve a chi si appresta a leggerlo. Già qui il lettore dovrà capire qual è lo scopo del testo, l’argomento che sarà trattato e come sarà presentato.
L’ introduzione serve a presentare l’argomento del saggio breve a chi si appresta a leggerlo. Già qui il lettore dovrà capire qual è lo scopo del testo, l’argomento che sarà trattato e come sarà presentato.
Fai conoscere la tua tesi
Nel corso del tuo saggio breve dovrai esporre il tema portante della trattazione. A sostegno della tua tesi dovrai portare fatti, dati, pareri, esperienze… e tutto quello che servirà ad avvalorarla. Dovrai prevenire le critiche (antitesi), usando argomenti convincenti. A fronte di eventuali contro-argomentazioni e di possibili obiezioni è importante dimostrarsi tolleranti ma decisi e mai scortesi.
Fai in modo che lo scritto non risulti troppo schematico, aggiungi delle frasi di transizione, cioè dei collegamenti tra un paragrafo e l’altro che danno continuità e legano i vari paragrafi, dando al tutto un tono discorsivo.
La conclusione
Giunto alla fine, metti nuovamente in risalto i punti principali della tua tesi. La conclusione dovrà essere una spiegazione ragionata in grado di dare definitivamente un senso a tutto il componimento.
Il titolo
Ora che il saggio è finito bisogna trovare un titolo, una piccola frase che sia allo stesso tempo chiara e accattivante. Potrà essere un titolo che sintetizza l’argomento del saggio, che riassume la conclusione a cui si è arrivati, oppure un titolo che anticipa tesi e contro-tesi.
All’interno del titolo è anche possibile usare delle citazioni ma verifica che siano davvero pertinenti con quanto scritto nel saggio.
Nel corso del tuo saggio breve dovrai esporre il tema portante della trattazione. A sostegno della tua tesi dovrai portare fatti, dati, pareri, esperienze… e tutto quello che servirà ad avvalorarla. Dovrai prevenire le critiche (antitesi), usando argomenti convincenti. A fronte di eventuali contro-argomentazioni e di possibili obiezioni è importante dimostrarsi tolleranti ma decisi e mai scortesi.
Fai in modo che lo scritto non risulti troppo schematico, aggiungi delle frasi di transizione, cioè dei collegamenti tra un paragrafo e l’altro che danno continuità e legano i vari paragrafi, dando al tutto un tono discorsivo.
La conclusione
Giunto alla fine, metti nuovamente in risalto i punti principali della tua tesi. La conclusione dovrà essere una spiegazione ragionata in grado di dare definitivamente un senso a tutto il componimento.
Il titolo
Ora che il saggio è finito bisogna trovare un titolo, una piccola frase che sia allo stesso tempo chiara e accattivante. Potrà essere un titolo che sintetizza l’argomento del saggio, che riassume la conclusione a cui si è arrivati, oppure un titolo che anticipa tesi e contro-tesi.
All’interno del titolo è anche possibile usare delle citazioni ma verifica che siano davvero pertinenti con quanto scritto nel saggio.
5. SAGGIO BREVE: LO SCHEMA

Nessun commento:
Posta un commento